Marketing sanitario: Perché un sistema di prenotazione online è indispensabile per le attività medico sanitarie?
Le attività medico sanitarie sono sicuramente quelle sulle quali, negli ultimi anni, l'utilizzo massiccio di Internet e della rete hanno influito maggiormente; ormai infatti sempre più pazienti, di qualsiasi fascia di età ed estrazione sociale, cercano informazioni sul web relative a tutto ciò che riguarda la salute, propria o altrui.
Vediamo allora perchè è importante utilizzare strategie di marketing nel settore della salute e, in particolare, gestire le prenotazioni con un sistema online professionale.
Internet e marketing nelle attività medico sanitarie
Siti internet specializzati, blog, forum, canali social, app sul cellulare, video tutorial; un mondo virtuale totalmente parallelo a quello fisico, che ha ovviamente pro e contro ma in cui è indispensabile far parte per chiunque operi in campo medico-sanitario.
Nel settore della salute è necessario sfruttare al meglio le potenzialità del web e utilizzare la rete non solo per semplificare e ottimizzare le procedure aziendali ma anche per interfacciarsi in modo diverso con chi utilizza i servizi offerti, rispondendo all'esigenza sempre più crescente di una maggiore flessibilità e personalizzazione.
Le strategie di marketing da adottare nel settore sanitario
Il rapporto tra medico e chi usufruisce dei servizi sanitari sta cambiando e cambierà sempre di più; i pazienti, attraverso i vari strumenti digitali, tendono a reperire informazioni in ambito medico spesso in modo autonomo e cercando più fonti.
A questo si aggiunge anche che molte strutture, pubbliche e private, forniscono ormai molti servizi direttamente online; basti pensare ai laboratori di analisi, a molti studi medici specialistici, a cliniche estetiche o di altro tipo, che inviano informazioni tramite e-mail direttamente ai pazienti, come i risultati di screening effettuati o di visite specialistiche.
E' fondamentale quindi adottare, da parte di qualsiasi operatore del settore medico-sanitario, una corretta strategia di web marketing sanitario con cui ottimizzare sia il soddisfacimento delle richieste e delle necessità dei pazienti e sia l'offerta dei servizi che vengono proposti.
Nell'ambito della strategia di marketing sanitario riveste un ruolo fondamentale l'implementazione di un sistema di prenotazione online che consenta, alla struttura o al medico, di gestire in maniera ottimale tutto il processo di gestione del servizio offerto, migliorando la produttività e l'efficienza dell'intera attività.
Una strategia di marketing sanitario, che riguarda innanzitutto l'uso di un efficiente sistema di prenotazione online, consente di infondere nel paziente un maggiore senso di fiducia; tale strategia, da parte della struttura sanitaria, dello studio medico o dello studio dentistico, dev'essere però elaborata e supportata da un'azienda specializzata che, analizzando le singole esigenze e lo specifico contesto in cui si opera, riesca a rendere più produttivi tutti gli aspetti che riguardano l'attività.
Ciò significa che devono essere curati al meglio il sito internet, il sistema di prenotazione su web, le strategie di visual marketing sanitario e tutto ciò che consenta ai pazienti di percepire al meglio il valore dei servizi offerti.
La realizzazione e la gestione di un sito web devono far parte di una più ampia strategia di marketing su internet e rispondere a diversi criteri, fondamentali per raggiungere risultati positivi in termini di utili e di miglioramento dell'efficienza e della produttività; ad esempio, il sito internet deve garantire una perfetta usabilità a tutti i tipi di utenti e deve essere 'responsive', ossia deve adattarsi automaticamente, anche dal punto di vista grafico, a tutti i tipi di dispositivi utilizzati.
Lo stesso sito web deve essere realizzato garantendo che ci sia una efficace indicizzazione sui motori di ricerca grazie a tecniche SEO avanzate e, cosa non meno importante, occorre impostare anche un'adeguata gestione e promozione sui canali social, sui quali è possibile un'interazione tra utenti e struttura sanitaria.
E' importante quindi integrare in modo ottimale tutta una serie di servizi sul web, indispensabili per farsi trovare più facilmente da Google e dai principali motori di ricerca e, come conseguenza, farsi conoscere da un numero maggiore di pazienti.
Uno specialista o una struttura che operi in campo medico troverà notevoli vantaggi dall'implementazione di una strategia di marketing online studiata nei particolari e adattata alle proprie necessità e peculiarità.
Il discorso vale per lo studio di un medico, per una clinica, per un ambulatorio o per i poliambulatori ma anche, per esempio, per i dentisti, per i laboratori di analisi, i centri fisioterapici o per gli studi specializzati nella chirurgia estetica; tutti devono attuare una reale ed efficace strategia di marketing sanitario attraverso cui essere competitivi sul mercato e migliorare il fatturato della propria attività.
Una corretta strategia deve quindi integrare tutta una serie di accorgimenti e strategie che consentano di formulare o, se già esistente, di rimodulare l'intero processo di relazione con i pazienti, puntando a creare nuovi sistemi d'interazione, aumentando e migliorando il coinvolgimento degli utenti, offrendo loro servizi innovativi ma nello stesso tempo più semplici e personalizzati.
In questo modo l'aumento della visibilità dell'attività ad una platea più ampia di pazienti sarà raggiunta in tempi relativamente brevi e consentirà di raggiungere in modo facile ed efficace nuovi utenti ai quali sarà possibile, in modo naturale e senza forzature, proporre nuovi servizi direttamente online.
Nello stesso tempo si riuscirà ad instaurare un rapporto di fiducia e di fidelizzazione di gran lunga maggiore rispetto all'utilizzo dei tradizionali metodi di prenotazione e, in generale, dell'intero processo di gestione del rapporto tra il paziente e il medico o struttura sanitaria.
Le prenotazioni online: perché sono indispensabili per un'attività medico-sanitaria
La giornata lavorativa di un professionista del settore medico sanitario è sempre piena di impegni e, pur avendo la possibilità di un supporto da parte di collaboratori per svolgere un'attività di segreteria e seguire le prenotazioni, non consente una corretta gestione di nuovi e vecchi pazienti che spesso vogliono concordare una visita a qualsiasi ora del giorno e della notte.
E' evidente, quindi, che un sistema di prenotazione online risulta davvero indispensabile sia per acquisire nuovi pazienti ma anche per non perdere quelli che, per svariati motivi, non sono riusciti a prendere un appuntamento e hanno abbandonato il loro intento, rivolgendosi magari altrove.
Offrire la possibilità di effettuare prenotazioni via internet consente di dare un servizio comodo e attivo 24 ore su 24, in qualsiasi giorno della settimana. Non occorre quindi, da parte del medico o della struttura nè da parte del paziente, essere legati ad orari di ufficio predeterminati o a specifici giorni.
In questo modo è possibile realizzare una proficua disintermediazione, eliminando qualsiasi vincolo e costo che solitamente è presente con i sistemi di prenotazione tradizionali; si pensi ad esempio ai vantaggi in termini di risparmio e di adempimenti burocratici rispetto all'assunzione di personale dipendente o all'attivazione di un eventuale call center per gestire richieste e prenotazioni.
L'introduzione di un valido sistema per prenotare, con un'interfaccia semplice ed intuitiva, è qualcosa di cui non si può fare più a meno in ambito sanitario; chiunque ha la possibilità di prenotare, in qualunque momento e da qualsiasi luogo, tramite pc fisso o utilizzando un dispositivo mobile come uno smartphone o un tablet.
La gestione di ogni tipo di richiesta o esigenza non sarà più impossibile e un servizio di questo tipo garantirà sicurezza e affidabilità agli stessi pazienti, oltre a semplificare la vita dei medici o delle strutture, anche con un'organizzazione complessa.
La presenza di un sistema con cui è possibile prenotare tramite internet consente, inoltre, di offrire al paziente uno strumento molto più rapido e sicuro anche per ciò che riguarda le modalità di pagamento, rispetto alla tradizionale procedura utilizzata per fissare un appuntamento presso un ambulatorio, una struttura o uno specialista.